Pavimentazione industriale: la guida definitiva per scegliere un pavimento resistente e sicuro
Scegliere il pavimento adatto per un capannone industriale, un’officina o una cucina professionale è una delle decisioni più cruciali in qualsiasi progetto di costruzione o ristrutturazione. Non si tratta solo di una questione estetica: parliamo di sicurezza, durata e igiene. Un pavimento industriale deve sopportare un uso intensivo, dal traffico costante di macchinari pesanti al contatto con agenti chimici, grassi o temperature estreme. Per questo, la scelta del materiale ne determinerà la vita utile e i costi di manutenzione a lungo termine. Rispetto a soluzioni tradizionali come il calcestruzzo o le resine, la ceramica tecnica si è imposta come l’alternativa più completa e affidabile. La sua capacità di combinare resistenza, sicurezza e igiene la rende la base perfetta per gli ambienti più esigenti.
Che cos’è un pavimento industriale e cosa lo caratterizza?
Un pavimento industriale è molto più di un semplice pavimento: è una superficie progettata per resistere alle condizioni severe di ambienti produttivi, logistici o commerciali. A differenza di un pavimento domestico, il livello delle sue proprietà tecniche è la priorità massima. Le caratteristiche essenziali di un buon pavimento industriale sono:
- Alta resistenza meccanica: deve essere in grado di sopportare il peso e il traffico di veicoli pesanti come i carrelli elevatori, oltre a resistere agli urti e prevenire la comparsa di fessure.
- Resistenza chimica: è fondamentale che il materiale rimanga inalterato di fronte a versamenti di acidi, oli, solventi e altri prodotti corrosivi.
- Sicurezza antisdrucciolo: per prevenire incidenti sul lavoro, una delle priorità principali è garantire una superficie che offra una buona aderenza, anche in condizioni di umidità o presenza di grassi.
- Igiene e facilità di pulizia: nei settori alimentare o sanitario, il pavimento deve essere a bassa porosità per impedire l’accumulo di sporco e la proliferazione di batteri. La pulizia deve essere rapida e semplice.
- Durata e bassa manutenzione: una buona scelta si traduce in un pavimento che conserverà le sue proprietà tecniche ed estetiche per decenni, con una manutenzione minima e un costo a lungo termine molto ridotto.

Tipi di pavimenti industriali: la ceramica estrusa come soluzione
Anche se esistono diverse opzioni sul mercato, come le resine epossidiche o il calcestruzzo levigato, il gres porcellanato estruso si è consolidato come la soluzione più avanzata. Grazie al suo processo di fabbricazione, si ottengono piastrelle di straordinaria durezza, superiori nelle prestazioni ad altri materiali.
In Gres Aragón, abbiamo sviluppato Aciker Plusuna gamma di pavimenti in gres porcellanato tecnico pensata per rispondere alle esigenze più estreme dell’industria. La sua composizione e il processo di estrusione garantiscono una resistenza alla flessione superiore a 43N/mm², un assorbimento d’acqua praticamente nullo (≤0,5%) e un’altissima resistenza alle macchie e all’attacco di prodotti chimici.
Inoltre, la sua durata contro l’usura, il gelo e i bruschi cambiamenti di temperatura è comprovata, il che lo rende ideale sia per capannoni industriali che per cucine o aree di lavorazione alimentare.


Progetto realizzato con la collezione Aciker Plus – pavimento industriale
L’igiene nell’industria inizia con la scelta del pavimento
Nell’industria alimentare, nei laboratori o nei centri sanitari, l’igiene non è negoziabile. Le superfici devono essere asettiche per evitare contaminazioni. Le piastrelle ceramiche Aciker Plus, grazie alla loro assenza di porosità, impediscono allo sporco di penetrare, facilitandone la rimozione e garantendo un ambiente pulito.
Questa caratteristica è coerente con le eccellenti proprietà antibatteriche della ceramica, le quali inibiscono in forma naturale la crescita dei microrganismi in associazione con soluzioni come Bioklinker®, un trattamento che viene integrato nella piastrella durante la cottura e che elimina fino al 99% di batteri, funghi e altri patogeni e che rende il pavimento industriale perfetto per mense scolastiche, cucine industriali e altre strutture che richiedono un livello extra di sicurezza e igiene. Oltre alla soluzione antibatterica, Bioklinker® è anche efficace contro macchie e odori.
La collezione include una varietà di basi che si adattano a diverse esigenze e stili. I formati disponibili sono 12×25, 25×25 e 25×50, oltre a opzioni speciali come 12×25 Scanalate, 12×25 Alveolate e 25×25 Alveolate, che apportano texture e personalità agli spazi.
Per quanto riguarda la gamma cromatica, vengono presentati due colori accuratamente selezionati che si distinguono per eleganza e versatilità:
-
Aciker Natural, una tonalità beige chiaro che trasmette calore e naturalezza.
-
Aciker Grigio, un grigio sobrio che dona modernità ed equilibrio visivo.
Questa combinazione di formati e colori consente di creare composizioni uniche, adattandosi sia ad ambienti contemporanei che a spazi più classici.
Come scegliere il miglior pavimento per il tuo capannone industriale?

Per fare una scelta indovinata del pavimento di un capannone industriale è necessario analizzare le esigenze specifiche dell’attività. Rispondere a queste quattro domande può aiutare a chiarirsi le idee in merito al pavimento industriale più adeguato:
- Di cosa si occupa la tua azienda? Un’azienda logistica o un allevamento, ad esempio, hanno esigenze ben differenti. Tieni conto del livello di esposizione a prodotti chimici, grassi e umidità.
- Chi o cosa utilizzerà questa struttura? Il transito sarà principalmente pedonale o ci sarà un flusso costante di macchinari pesanti? Questo determinerà la resistenza meccanica necessaria.
- Che livello di sicurezza ti serve? Non risparmiare sulla sicurezza, è sempre consigliabile scegliere un pavimento con la classificazione antisdrucciolo adeguata. Aciker Plus offre fino alla massima classificazione (Classe 3/R12).
- Cosa dice la normativa? Assicurati che il pavimento rispetti tutte le normative di sicurezza e igiene applicabili al settore di attività.
Gres Aragón: il tuo alleato nei pavimenti industriali ad alte prestazioni
In sintesi, scegliere un pavimento industriale in ceramica come Aciker Plus significa investire in tranquillità, sicurezza ed efficienza a lungo termine. La sua robustezza e le sue proprietà tecniche avanzate garantiscono prestazioni eccezionali negli ambienti più difficili, riducendo i costi di manutenzione e garantendo una superficie impeccabile per anni.
Se stai cercando una soluzione definitiva per il tuo progetto industriale, contatta il nostro team di esperti. In Gres Aragón siamo esperti in Pavimenti in ceramica di diversi tipi. Ti consiglieremo il pavimento che meglio si adatta alle tue esigenze e a quelle della tua attività, combinando la massima funzionalità con la qualità e l’innovazione che ci contraddistinguono.










