-
LA CERAMICA, ALLEATA PERFETTA DELL'ARCHITETTURA ESTERNA
Nel corso della storia, si è reso palese che la ceramica è un materiale versatile come non mai, oltre che con un'infinità di usi e applicazioni che la convertono in uno dei materiali preferiti da architetti e designer d'interni nei loro progetti sia privati, sia pubblici. Già da vari anni si...…
14/10/2020 -
ASEPSI IN ARCHITETTURA, SUPERFICI BIOCIDE E SPAZIO POST-COVID-19
In determinati progetti di architettura e ingegneria si prestava già particolare attenzione alle proprietà anti-patogene delle superfici o dei materiali. Ciò nonostante, la situazione attuale, provocata da una pandemia globale che ha messo in evidenza una debolezza del nostro sistema di vita e che colpisce a tutti i livelli (sociale, economico, lavorativo, famigliare...), sarà la motivazione per un cambiamento e sarà un parametro o fattore da tenere in considerazione tra i criteri di progettazione ed esecuzione di progetti
08/07/2020 -
COME POSSIAMO INCLUDERE LA CERAMICA NEL DESIGN BIOFILICO?
Il design biofilico è un concetto innovativo che consiste nell'incorporare la natura in forma diretta e indiretta negli edifici in cui viviamo, lavoriamo e studiamo. Questo movimento non ha solamente uno scopo estetico, ma cerca anche che persone e natura si sintonizzino in modo da migliorare la salute e la produttività di chi occupa l'edificio.…
10/06/2020 -
PROPRIETÀ ANTIBATTERICHE DELLA CERAMICA E PERICOLOSITÀ DI DETERMINATI ADDITIVI (BIOSSIDO DI TITANIO TIO2)
I pavimenti antibatterici sono una grande soluzione per incrementare l'igiene in ambienti sensibili (ospedali, case di riposo, installazioni acquatiche, …) sia in case e ambienti privati; e, per essere efficaci, devono essere accompagnati da un materiale di stuccatura avente le stesse proprietà. Attenzione però! Uno dei composti più utilizzati per raggiungere queste proprietà è il biossido di titanio (TiO2). I……
23/03/2020 -
BIOKLINKER: LA SOLUZIONE DI GRES ARAGÓN CONTRO GLI AGENTI PATOGENI IN INSTALLAZIONI SPECIALI
Tutti sono consapevoli dell’esistenza di installazioni che richiedono pulizia e igiene extra. È sufficiente riflettere per qualche secondo perché ce ne vengano in mente varie: industria alimentare, laboratori, cucine industriali, zone umide, mense scolastiche, strutture ospedaliere, laboratori, supermercati, macellerie e tante altre che richiedono sicurezza supplementare per la salute dato l'uso a cui sono destinate.
18/03/2020